La festa della Sovranità Alimentare a Caltagirone, per prepararsi all’autunno.

Si tiene a Caltagirone la prima festa Regionale della Sovranità Alimentare fra i giorni 19, 20 e 21 settembre, organizzata dal Coordinamento regionale di Altragricoltura. Lo fa sapere Tano Malannino, presidente nazionale di Altragricoltura Confederazione Sindacale per la Sovranità Alimentare che ha assunto la Presidenza Regionale Siciliana insieme al Segretario Regionale Ciccio Zizzo ed al Tesoriere Turi Liuzzo.

Altragricoltura Sicilia si sta preparando a partecipare, insieme alle rappresentanze delle altre regioni e delle diverse organizzazione e realtà sociali di settore e tematiche, alla Conferenza nazionale d’organizzazione che si terrà il 17 ottobre prossimo e, il 18 ottobre, al lancio della Costituente per la nuova organizzazione Sindacale per la Sovranità Alimentare insieme alla CNA Agroalimentare.

Un percorso di iniziative e di progettazione che si svilupperà lungo oltre due anni di lavoro e che punta ad offrire alle piccole e medie imprese dell’agroalimentare italiano, alleate con i cittadini e i lavoratori un progetto di riforma che punti a far uscire dalla crisi i territori e le comunità rurali e delle marinerie e l’intero Paese ed una organizzazione sindacale democratica, autonoma e plurale capace di sostenerne le istanze e supportare il progetto.

Un percorso che Altragricoltura Sicilia compirà con un primo obiettivo: quello di coinvolgere gli agricoltori, gli allevatori, gli artigiani della trasformazione siciliani per contribuire a ricollocare le scelte dell’agricoltura e della pesca nel centro degli interessi di un agroalimentare mediterraneo capace di uscire dalla morsa dell’agroindustria e della speculazione commerciale e finanziaria.

La Festa di Caltagirone sarà una prima occasione di mettere in campo le proposte e, soprattutto, di ascoltare le voci e le testimonianze dei protagonisti dei progetti e delle resistenze alla crisi che quotidianamente si esprimono nelle campane e nelle marinerie siciliane.

Saranno tre giorni di Ecomercando (spazio di vendita diretta con stand di agricoltori, allevatori e trasformatori artigianali fondato sul cibo di territorio e sulla Garanzia Sociale Partecipata che incontreranno i fruitori cittadini per favorire il consumo consapevole), di intrattenimento e musica serale, di Ristorazione proposta dalla Rete dei Cuochi Per la Sovranità Alimentare in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Caltagirone, di incontri e iniziative di approfondimento e divulgative distribuite lungo le giornate,

In attesa di diffondere i materiali definitivi, fra gli eventi più significativi, si segnala per il primo giorno, 19 settembre, l’Assemblea promossa dalla Rete dei Municipi Rurali (associazione fondata da Altragricoltura che sviluppa l’incontro fra i sindaci e i rappresentanti degli Enti Locali e di Territorio e le realtà sociali attive nelle aree rurali, nelle marinerie e in difesa del cibo) dal titolo: “Ruoli e funzioni a supporto dell’Agricoltura, una via partecipata per le comunità rurali”. All’incontro è prevista la partecipazione di diversi sindaci siciliani e del Presidente dell’ANCI Sicilia.

Seguirà, il giorno successivo (20 settembre), un primo evento, la mattina, coordinato dal Soccorso Contadino (altra Associazione promossa da Altragricoltura per la solidarietà e la difesa dei diritti) sull’indebitamento e la crisi e su come affrontarli sia sul piano tecnico/legale che sul piano delle iniziative sociali e sindacali e sulla capacità delle comunità di affrontarli unite e solidali (con interventi di esperti e di Frate Antonio Vitanza).

Nel pomeriggio del 20 settembre sarà la volta di un incontro sull’Agroecologia come approccio e pratiche per favorire il superamento della crisi e contribuire a recuperare e valorizzare il ruolo dell’impresa contadina e della pesca artigianale nel rapporto con il territorio con la partecipazione di esperti e tecnici.

Domenica 21 settembre sono previsti due appuntamenti. La mattina un incontro sulla questione dell’acqua, il suo uso, la sua gestione e il suo valore strategico come bene comune fondamento e pilastro della Sovranità Alimentare e di una gestione corretta e agroecologica del territorio con la partecipazione dei partner nel gruppo di iniziativa comune regionale in cui è impegnata Altragricoltura. Il pomeriggio è la volta della presentazione del Progetto UNIAPA (l’Unione degli Agricoltori, dei Pescatori e degli Artigiani) gestito in collaborazione fra la CNA Agroalimentare Sicilia e Altragricoltura Sicilia. Il progetto di unire l’intera filiera delle piccole e medie imprese dell’Agroalimentare lavorando sulla filiera e sull’unione fra agricoltori, allevatori, pescatori e trasformatori artigiani del cibo è il perno del lavoro su cui Altragricoltura e la CNA agroalimentare stanno investendo per proporre il cibo artigiano di territorio non potrebbe trovare cornice e contesto più adeguato per essere presentato se non quello di Caltagirone, luogo antico di incontro fra le culture del lavoro della terra e dei mestieri artigiani.

Tano Malannino, presidente di Altragricoltura, concluderà la tre giorni annunciando le iniziative in cui nei prossimi mesi il Movimento che si avvia a mettere in campo l’organizzazione di rappresentanza di filiera dell’agroalimentare aprendo la campagna per il tesseramento.

La Festa della Sovranità Alimentare sarà occasione per incontrare e coinvolgere le tante realtà con cui in questi decenni di impegno anche in Sicilia Altragricoltura ha tessuto rapporti di collaborazione e di condivisione di molte battaglie in difesa delle aziende e dei cittadini siciliani per confrontarsi su come a partire dai prossimi mesi, anche in Sicilia si possa costruire un percorso organizzativo e sindacale autonomo per fare più forte le iniziative degli agricoltori, dei pescatori e dei cittadini.

volantino-festa-sicilia_A4_compressed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.