Agricoltori, pescatori, artigiani e cittadini insieme per difendere terra, mare e cibo.
Dal campo alla tavola, la protesta diventa festa: a Caltagirone nella Villa Comunale dal 19 al 21 settembre.
Com. stampa 16,9,25 (vedi e scarica il pdf del comunicato)
Dal 19 al 21 settembre 2025 la Villa Comunale di Caltagirone ospiterà la Festa della Sovranità Alimentare, tre giorni di incontri, dibattiti, musica e gastronomia per valorizzare le comunità locali e costruire un futuro fondato sulla dignità del lavoro.
La manifestazione, promossa e organizzata da Altragricoltura con il sostegno del Comune di Caltagirone, si aprirà venerdì 19 settembre alle 17:30 con un dibattito sul ruolo dei sindaci nella gestione delle crisi, che vedrà la partecipazione del sindaco Fabio Roccuzzo insieme ad altri amministratori provenienti da diverse città siciliane. Sabato 20 sarà la volta delle assemblee e delle tavole rotonde dedicate alla resistenza delle comunità, all’agroecologia come modello di produzione sostenibile e alla vertenza degli allevatori, con interventi di esperti e rappresentanti istituzionali, tra cui il deputato regionale Nuccio Di Paola e l’europarlamentare Marco Falcone.
Domenica 21 settembre, invece, il programma si concentrerà su temi come l’acqua bene comune, il ruolo dei pescatori come patrimonio della Sicilia e la nascita dell’Unione agricoltori, pescatori e artigiani.
Accanto agli incontri, la Festa offrirà un ricco calendario di iniziative parallele. Per tutta la durata dell’evento sarà attivo Ecomercando, il mercato contadino e artigiano che metterà in contatto diretto produttori e consumatori, mentre un
ristorante popolare curato dalla Rete PerlaTerra e dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Caltagirone proporrà piatti preparati con ingredienti locali.
Non mancheranno i momenti di spettacolo e convivialità: sul palco si alterneranno i Pupi di Surfaru (venerdì 19), i gruppi Cantina Dejavu (sabato 20) e la Acoustic Sound Live Band (domenica 21). Le serate saranno animate anche da artisti di strada e dalle performance di danza orientale di Oriental Sheila.
“Questa manifestazione – sottolineano gli organizzatori – è un’occasione per difendere le nostre radici e rafforzare le comunità che vivono di agricoltura, pesca e artigianato”. La Festa della Sovranità Alimentare si terrà con il contributo di diversi partner, tra cui Plastica Alfa Caltagirone SPA, la Protezione Civile di Canicattini Bagni, la Scuola Alberghiera di Caltagirone, Volatile macchine agricole, di Palagonia e, altri sostenitori locali.
Nel sito il programma e i contatti. Per info: https://sicilia.altragricoltura.net | contatti: sicilia@altragricoltura.net